5 Luglio 2006
COMUNICATO STAMPA
Le attività dei Salesiani per promuovere il Servizio Civile nel Lazio
215 scuole secondarie superiori contattate su tutto il territorio regionale, 3 Università coinvolte e presidi e dirigenti scolastici sensibilizzati, predisposti positivamente verso l’iniziativa. Questi i maggiori risultati ottenuti finora dalla Federazione SCS/CNOS (Servizi Civili e Sociali – Centro Nazionale Opere Salesiane) nell’ambito del progetto di promozione del Servizio Civile nel Lazio.
In particolare i Salesiani, noti per la validità del loro sistema educativo, nell’ambito delle attività concordate con gli altri organismi di Terzo Settore coinvolti nell’iniziativa (Cesc- Project, Acli, Arci Servizio Civile, Anpas, Centri di Servizio per il volontariato Cesv e Spes), hanno proprio l’incarico di sensibilizzare Scuole e Università del territorio regionale, attraverso una serie di incontri informativi.
L’obiettivo è quello di fare partecipi educatori, formatori, docenti, e tutti coloro che nella loro attività educativa intercettano i bisogni e le istanze del mondo giovanile, dell’utilità e del valore formativo dell’esperienza di Servizio Civile.
Nel contempo, attraverso gli appuntamenti con i ragazzi delle Università della Regione, si rende loro un utile servizio di informazione riguardo modalità e tempi, opportunità e benefici, per chi desidera impegnare un anno della propria vita in questa esperienza.
Un flusso di comunicazioni e informazioni che ha avuto il suo primo sbocco pubblico nell’incontro tra associazioni di volontariato, volontari e universitari, a Piazza Vittorio, a Roma, lo scorso 30 giugno. Nell’ambito della manifestazione “Solidarietà e impegno civile: tra piazza e celluloide”, coordinata dai Centri Servizi per il Volontariato, si è parlato di Servizio Civile Nazionale. Da segnalare in proposito l’intervento di Eugenio Ghignoni, responsabile del Servizio Civile per l’Università Roma3 che, oltre a riportare la sua esperienza nell’ambito, ha esposto la situazione attuale riguardo formazione e riconoscimento di crediti universitari. Ma è anche andato oltre, presentando in prospettiva tutte le possibilità che il servizio potrebbe offrire ai volontari e quelle che potrebbero nascere anche da una proficua collaborazione tra i vari enti che si occupano di Servizio Civile.
Per informazioni:
Federazione SCS/CNOS
Tel.: 06.4940522
Web: www.federazionescs.org
e-mail: promozioneserviziocivile@federazionescs.org
Documenti allegati